IL PROGETTO
Liquid Lab è un progetto di welfare culturale, rivolto alla cittadinanza, che lancia una nuova idea di biblioteca come fucina di idee in cui apprendere e sperimentare nel campo dei nuovi linguaggi e tecnologie, oltre che in quello della lettura. L’obiettivo del progetto è facilitare l’accesso alla cultura digitale e l’apprendimento delle nuove alfabetizzazioni, con un approccio fortemente improntato all’ibridazione tra le discipline scientifiche e le humanities. Tramite l’elaborazione di percorsi trasversali a diversi saperi, Liquid Lab promuove proposte educative e formative volte all’innovazione, coinvolgendo l’intero sistema bibliotecario cittadino.
LA BIBLIOTECA
Il fulcro di Liquid Lab è la nuova biblioteca Salaborsa Lab, progettata dall’architetto Fabio Fornasari, in Vicolo Bolognetti 2. Lo spazio, che una volta ospitava la biblioteca “Roberto Ruffilli”, è stato completamente ripensato per diventare un luogo del ‘fare’ manuale e digitale, accessibile e partecipato. Salaborsa Lab vuole essere un luogo di incontro fisico e sociale che supera la tradizionale idea di biblioteca silenziosa e austera, per favorire processi di apprendimento, creatività e scoperta. La biblioteca dispone di diverse sale attrezzate per la lettura e la consultazione, ma soprattutto per ospitare attività di gaming, coding, robotica ecc.
INCONTRARSI
Liquid Lab si rivolge a chi frequenta le biblioteche cittadine, ma soprattutto a chi non lo fa ancora. L’utenza è eterogenea per età, genere, provenienza, background culturale ecc., ma ogni attività è progettata per avere un impatto concreto e positivo su uno specifico target. L’obiettivo è raggiungere quelle fasce di popolazione per le quali è difficile avere accesso alla cultura, per innovare digitalmente le pratiche di cittadinanza senza escludere nessuno/a. In un’ottica di vicinanza e prossimità, Liquid Lab vuole essere il luogo dove tante e diverse soggettività si incontrano per trovare occasioni di crescita ed empowerment.
LE ATTIVITÀ
Liquid lab propone un’ampia scelta di laboratori, seminari e workshop, tutti aperti e gratuiti, elaborati secondo quattro linee di sviluppo principali. Utilizzando gli spazi e le attrezzature di Salaborsa Lab, esperti ed esperte di associazioni, cooperative, istituzioni ed enti del territorio guidano percorsi di apprendimento e formazione basati su approcci cooperativi e metodologie hands-on.
Decostruzione e trasformazione dello spazio che ci circonda attraverso i dati: conoscere, abitare, rappresentare e raccontare il mondo tramite un processo di intelligenza collettiva e un approccio intersezionale che valorizzi la pluralità.
Approcci creativi alle discipline scientifiche e tecnologiche, che si intersecano con le arti e sperimentano percorsi di artigianato digitale, intelligenza artificiale, social robotics, architettura per bambini, ecc. seguendo la metodologia del learning by doing.
Incontri tematici, workshop, scambio di idee e di competenze, incubatore di impresa: spazi e tempi fluidi per consentire uno sviluppo di proposte e attività non lineare e predeterminato, ma circolare, inclusivo e aperto al cambiamento.
Modalità di lettura e scrittura innovative, scaturite dalla ridefinizione di forme e modelli di apprendimento e fruizione dei prodotti culturali digitali, come la lettura aumentata. Racconti, storie e narrazioni sono sempre più veicolati dai nuovi linguaggi legati a virtual reality, augmented reality e digital storytelling, rendendo necessarie quindi nuove alfabetizzazioni.
CONSULTA IL CALENDARIO E ISCRIVITI AI LABORATORI!
SOUx Bologna – Scuola di architettura per bambine e bambini
Mappe tattili (a)
Mappe tattili (b)
Maker Space – Cittadinanza
SCOPRI TUTTI I LABORATORI
LA RETE
NOTIZIE
Liquid Lab è un progetto di Archilabò, coordinato dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, cofinanziato dall’Unione Europea – FSE – PON METRO 14-20.
