La rete restituisce al territorio i benefici del percorso di formazione e autoformazione e diffonde competenze e maggiori consapevolezze dei ruoli educativi, tramite interventi di formazione diretti a operatori della cultura, del volontariato, dello sport e svago, che di fatto esercitano un ruolo nei processi educativi.
Ogni partner eroga un modulo formativo tematico per creare un percorso modulare e personalizzabile, gratuito e aperto alla città. I percorsi comprendono seminari, workshop, mostre, attività laboratoriali, visite guidate.
L’offerta è tarata sul fabbisogno precedentemente rilevato nel confronto tra partner, con le istituzioni, con minori e famiglie nei vari quartieri e con le altre comunità educanti.