Il territorio di Bologna diventa comunità educante grazie a una rete di enti del Terzo Settore che mette a sistema le proprie competenze specifiche in vari ambiti, rende disponibili le proprie sedi come spazi generativi nei quartieri e abilità la comunità restituendo centralità ai minori e alle famiglie.

Combo! è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con I bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il progetto

La piattaforma porta avanti un lavoro di confronto, formazione e auto-formazione, che rafforza le alleanze esistenti, allarga la base partecipativa, innova le pratiche e promuove un nuovo sistema di welfare basato sulla comunità per contrastare la disuguaglianza e la povertà educativa, creando un sistema capillare e gratuito di opportunità accessibili, inclusive, solidali.

ComBo! indirizza le sue azioni su un doppio binario: da una lato, potenzia la comunità educante, dall’altro, coinvolge minori e famiglie in attività co-progettate e svolte nei quartieri Navile, Savena, S. Stefano, S. Donato – S. Vitale, Borgo Panigale –Reno.

 

Le attività

Piattaforma di confronto e progettazione

Uno spazio di confronto e di crescita tra i partner in cui, muovendo da esperienze, sensibilità e punti di vista di ciascuno, si elaborano letture condivise sul problema della povertà educativa e si individuano possibili traiettorie di intervento su contesti, processi, pratiche e metodologie. Partendo da una prima fase di raccolta idee sul tema centrale del ruolo delle famiglie nella comunità educante, la piattaforma si confronta e progetta le azioni successive in maniera generativa.

Tavoli istituzionali

Il lavoro della piattaforma confluisce in un’azione di confronto e advocacy rispetto alle politiche sociali a livello comunale e metropolitano. Si prevedono dei momenti di confronto con le istituzioni, che possano sintetizzare visioni condivise e accordi concreti per nuove traiettorie di sviluppo.

L’azione mira a rendere il lavoro della rete sostenibile e replicabile grazie al sostegno della pubblica amministrazione, creando una convergenza tra impegno pubblico e del terzo settore per un graduale superamento dei fattori critici alla base della povertà educativa.

Scambio buone prassi

Il networking con altre comunità educanti cittadine, ma anche nazionali e internazionali, è finalizzato allo scambio di buone pratiche già sperimentate in altri territori.

Grazie a momenti di scambio e confronto con realtà esterne alla rete, la piattaforma ha occasione di riflettere e approfondire le tematiche trattate, utilizzando le esperienze altrui per apprendere altri modi di affrontare problematiche comuni, sfruttando le competenze di ognuno per individuare elementi da cui far emergere idee innovative o avanzamenti metodologici.

Co-progettazione con minori e famiglie

L’azione si configura come una scuola di partecipazione in ogni quartiere, animata da ciascun partner e supportata dall’intera rete.

Ogni processo partecipativo prevede una fase di engagement e una fase operativa di incontri secondo un calendario condiviso (per minori, per adulti, aperti a entrambi).

L’obiettivo principale è l’ascolto di bisogni e aspettative dei partecipanti per coinvolgerli nella progettazione delle successive proposte educative e formative.

Interventi formativi

La rete restituisce al territorio i benefici del percorso di formazione e autoformazione e diffonde competenze e maggiori consapevolezze dei ruoli educativi, tramite interventi di formazione diretti a operatori della cultura, del volontariato, dello sport e svago, che di fatto esercitano un ruolo nei processi educativi.

Ogni partner eroga un modulo formativo tematico per creare un percorso modulare e personalizzabile, gratuito e aperto alla città. I percorsi comprendono seminari, workshop, mostre, attività laboratoriali, visite guidate.

L’offerta è tarata sul fabbisogno precedentemente rilevato nel confronto tra partner, con le istituzioni, con minori e famiglie nei vari quartieri e con le altre comunità educanti.

 Interventi educativi e culturali

Le attività da realizzare sono individuate nell’ambito del percorso di co-progettazione che ogni partner guida con la propria comunità nel quartiere di riferimento.

Può trattarsi di laboratori per minori su tematiche varie: digitale, supporto allo studio, arte, movimento, linguaggi espressivi, rigenerazione di spazi pubblici, sostenibilità ambientale, educazione civica e stradale, per fare qualche esempio partendo dalle offerte educative già presenti fra i partner.

Si realizzano anche interventi rivolti ad adulti e famiglie, come laboratori sulla genitorialità, consulenze pedagogiche sulla gestione dei conflitti intergenerazionali, sul rapporto con le nuove tecnologie ecc.

Eventi e dibattiti

In base alle tematiche che ogni gruppo di minori/famiglie individua come più significative, sono strutturati dibattiti pubblici in ogni quartiere che coinvolgono le comunità e allargano la base partecipativa.

Ne deriva una rassegna di eventi su base territoriale, che favorisce la collaborazione attiva dei minori e delle famiglie già coinvolte nella co-progettazione, con la partecipazione di tutti i partner e degli abitanti del quartiere.

Laboratori

Di seguito troverai pubblicate le attività man mano che vengono programmate: tutte le informazioni sono all’interno dell’attività specifica!

La rete di Combo!

Ultime notizie

ComBo!

Progetti

La piattaforma di dialogo e confronto di ComBo! è partita: come è andato il primo incontro?

ComBo!

Progetti

ComBo! Comunità educanti Bologna è pronto a decollare

ComBO! è un progetto di Archilabò selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

I laboratori e le attività

Qui troverai tutte le attività di ComBo! rivolte alla Comunità educante, alle famiglie e ai minori.

Calendario laboratori

La rete

7 partner, con il coordinamento dell’Area Educazione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, che si occupano di educazione a Bologna nei quartieri Navile, Savena, S. Stefano, S. Donato – S. Vitale, Borgo Panigale – Reno.

Instabile Portazza APS

Circolo La Fattoria

Cantieri Meticci APS

Comune di Bologna, Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni

QB Quanto Basta APS

Salvaiciclisti Bologna

Associazione MUVet

News

ComBo!

Progetti

La piattaforma di dialogo e confronto di ComBo! è partita: come è andato il primo incontro?

ComBo!

Progetti

ComBo! Comunità educanti Bologna è pronto a decollare