Il progetto

Sounds Book è un progetto interregionale di rete che promuove la lettura nella fascia d’età 0-6 come attività fondamentale per lo sviluppo neuropsicologico di bambini e bambine, la crescita del capitale umano e la costruzione di un tessuto socio-culturale condiviso.

Le attività

Le attività animano i territori di Bologna e Torino con incontri di formazione per educatori e insegnanti, tavoli di lavoro per lo scambio di buone prassi ed eventi per le famiglie.

Focus privilegiato di Sounds Book è la riflessione su pratiche di lettura:

Embodied

In linea con gli studi delle scienze cognitive, il culturale non può prescindere dal biologico. Il corpo – voce, psiche, membra – è al centro del percorso.

Inclusive

Libri pensati per particolari fragilità, disturbi o disabilità verranno esperiti da tutta la collettività per costruire assieme un pluriverso percettivo e valoriale condiviso.

La rete di Sounds Book

Un progetto di Archilabò finanziato dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando Leggimi 0/6 2020.

Le attività

Le attività di progetto animeranno da settembre 2022 a maggio 2023 i territori di Bologna e Torino con incontri di formazione per educatori e insegnanti, tavoli di lavoro per lo scambio di buone prassi ed eventi per le famiglie.

Calendario attività

Partner

BombettaBook

Associazione QB Quanto Basta

Associazione MuVet

Senza Titolo

Scuola Holden

Associazione Senza il Banco

Casa di Quartiere Pilastro di Bologna

Casa del Quartiere di San Salvario

Libreria Luna’s Torta

Libreria Attraverso

Fondazione LIA

Istituto dei ciechi Francesco Cavazza

Partecipano inoltre

Fondazione Paideia

Biblioteche Civiche Torinesi

Settore Biblioteche e Welfare culturale di Bologna

Musei Civici di Bologna

Patto Lettura Bologna

Patto Lettura Torino

Servizi Educativi di Torino

Hamelin Associazione Culturale

Risorse

Tavoli di lavoro

4 tavoli di lavoro con obiettivo triplice: diffondere buone prassi su territori diversi così da creare nuove opportunità di sviluppo del capitale umano; restituire su scala nazionale le esperienze mappate così da accrescere l’impatto di progetto e favorire la replicabilità delle buone pratiche anche in territori esterni a quelli previsti dalla partnership; consolidare relazioni e dialogo tra Enti Istituzionali e agenzie formative attivi su territori diversi in un’ottica di crescita comune e continuità progettuale. Protagonisti dei tavoli: biblioteche, musei, ETS, librerie, scuole

Webinar formativi per inseganti

3 Webinar formativi che definiscono la cornice teorica comune a tutti i successivi interventi formativi. Gli incontri sono rivolti a docenti di nidi e scuole dell’infanzia, ma sono aperti anche a educatori, librai, bibliotecari, figure sanitarie e appassionati, residenti anche in regioni diverse da quelle di progetto. Temi: lettura e sviluppo cognitivo, lettura e bisogni educativi speciali, lettura e biblioteche scolastiche