Lunetta Park è un progetto pilota volto alla creazione di un modello di integrazione socio-educativa innovativo e replicabile selezionato dall’Impresa Sociale “Con I Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Il progetto

La sperimentazione è avvenuta a Bologna, nel Quartiere S. Stefano, nello scenario del Parco Lunetta Gamberini, che accoglie i 3 plessi dell’I.C. 21 e altri attori sociali.

In sinergia con le politiche comunali in ambito socio-educativo, Lunetta Park propone opportunità educative, culturali e aggregative accessibili e di qualità, anche oltre l’orario scolastico.

La scuola torna protagonista con un intervento integrato che coinvolge alunni, genitori, docenti, educatori e cittadinanza abilitando e potenziando il capitale sociale e relazionale territoriale.

Attività diversificate con metodologie innovative e inclusive, un focus su ambiti strategici come STEM e competenze digitali, sociali e genitoriali, misure a favore di BES e coinvolgimento attivo della cittadinanza saranno gli strumenti per dare vita ad una comunità educante coesa, attiva e duratura.

I partner

Quartiere Santo Stefano

Kilowatt

Istituto Comprensivo 21 Bologna

Fondazione Gualandi

ForMATH

Fondazione Innovazione Urbana

Fondazione Gramsci

FabLab Bologna

Codici

Centro sociale anziani

Banda Rulli Frulli

Istituto dei ciechi Francesco Cavazza

Nelle scorse edizioni

Risorse

Body Telling: corpi, libri, identità

📚🤸‍♀ BODY TELLING | raccontare corpi / esplorare linguaggi: rassegna di promozione alla lettura dedicata al tema del corpo in età adolescenziale curata da Lunetta Park e Cantagallo per la Biblioteca scolastica innovativa dell’IC21.
Gli incontri e i laboratori, condotti da esperti/e con la collaborazione dei docenti della scuola, riflettono sulle rappresentazioni del corpo che la produzione letteraria (graphic novel, libri, albi illustrati, serie tv, film) produce sugli adolescenti favorendo processi di flessibilità cognitiva e accettazione identitaria.
 Tutti gli gli incontri online saranno facilitati dalle illustrazioni grafiche di Giulia Coppola, graphic recorder, e moderati da Elvira Venezia e Chiara Mancini

Nativi digitali in quarantena: webinar online per la comunità educante

Rischi e benefici dell’uso dei Social Network
Il webinar ha come focus l’uso dei social da parte dei minori (e non solo) in questo momento specifico di quarantena. Si affronteranno i principali rischi e benefici che si possono incontrare nell’utilizzo e si forniranno consigli pratici ai genitori su come poter aiutare ed educare i figli ad un uso consapevole degli strumenti digitali.

Videogamee Socialgame durante l’solamento 
Il webinar affronta il tema dei videogame e social game, analizzando quelli più utilizzati dai ragazzi e mostrando i rischi e i benefici di utilizzo in questo momento particolare e non solo, fornendo consigli pratici ai genitori su come poter prevenire comportamenti a rischio e promuovere un uso consapevole.

Relatrice: Letizia Atti
Educatrice digitale, formatrice e psicopedagogista, studia agli aspetti psicologici, sociali ed educativi del web.

 

Comunità educanti in trasformazione

L’esperienza di Lunetta Park prima e dopo il COVID

Lunetta Park è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.