In un tempo in cui l’educazione è attraversata da trasformazioni radicali – tecnologiche, culturali, sociali – serve più che mai uno spazio per fermarsi e riflettere insieme.
Serve il tempo della lentezza, dell’ascolto, del confronto non prestazionale.
Serve un luogo generativo in cui fare il punto sulle sfide che viviamo quotidianamente nei contesti educativi, per progettare insieme futuri possibili.

La scuola estiva di Archilabò nasce da questa urgenza.

Un laboratorio immersivo di tre giorni, in cui educatrici, formatori e professionisti dell’educazione si incontrano per ripensare pratiche e visioni.
Perché educare, oggi, significa navigare in un presente complesso, che chiede di:

  • Affrontare l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle relazioni, sui processi cognitivi, sulla scuola;

  • Promuovere una media education capace di leggere criticamente il mondo connesso;

  • Rendere l’accessibilità non un’aggiunta, ma un principio fondante;

  • Contrastare la dispersione scolastica con pratiche di cura, presenza e mentoring;

  • Immaginare un’educazione che tenga insieme differenze, corpi, tecnologie e desideri.

INNESCHI
è il nome che abbiamo scelto per questa edizione.
Perché vogliamo accendere micce, stimolare dialoghi, far germogliare nuove possibilità.

Il programma

Mercoledì 3 settembre

Didattica e Intelligenza Artificiale

Tra innovazione e normative: esploreremo l’impatto dell’IA sull’educazione, tra rischi, opportunità e responsabilità etiche.

9.30-11.00  | Formazione orizzontale

Nodi cruciali dell’Intelligenza Artificiale a scuola

Mappatura dei temi e messa in comune del materiale di formazione erogato durante l’anno e dei temi chiave relativi all’integrazione dell’IA nella didattica su tutti i livelli: storia dell’Intelligenza Artificiale, differenza tra Chatbot e Motore di ricerca, etica dell’IA, basi di Machine Learning.

11.00-12.30 | Laboratorio

Strumenti di Intelligenza Artificiale per la didattica

Quali strumenti usare nella progettazione? Quali in classe? Quali sono i termini di utilizzo delle IA per minori e quali sono le normative in campo a livello europeo e nazionale?

Limiti e potenzialità dell’IA per il lavoro.

12.30-15.00  | Pranzo insieme

15.00-16.30 | Incontro con lə espertə

L’Intelligenza Artificiale a Scuola: dubbi, dati e prospettive

Saranno con noi:

Matteo Borri – ricercatore INDIRE 

Anna Mancuso – docente, formatrice ed educational designer

16.30-17.00 | Pausa  

17.00-18.00  | Dibattito aperto

Confronto e restituzione dei temi della giornata, approfondimenti e progettazione per il futuro. 

20:00 | Cena insieme

Giovedì 4 settembre

Media Education e Accessibilità Digitale

Sguardi e strumenti per un’educazione inclusiva e consapevole nel mondo iperconnesso.

9.30-11.00 | Formazione orizzontale

Educare A ed educare CON il digitale

Messa in comune e mappatura dei temi relativi alle competenze digitali, alla didattica digitale integrata e all’accessibilità. Con un occhio attento all’inclusione e alle competenze di cittadinanza condivideremo metodi per accompagnare la transizione digitale tra le mura della scuola, nell’ottica dell’approccio critico della Media Education.

11.00-12.30 | Laboratorio

Strumenti digitali per una didattica inclusiva e accessibile

Raccolta degli strumenti e delle buone pratiche per la didattica innovativa: quali piattaforme proponiamo ai docenti? Come scegliere il giusto strumento per i giusti obiettivi formativi e didattici? Come promuovere strumenti Open e inclusivi? 

Insieme agli strumenti condivideremo le linee guida per l’accessibilità e ci formeremo sulle normative per inquadramento degli studenti BES e DSA.

12.30-15.00 | Pranzo insieme

15.00-16.30 | Incontro con lə espertə

Il digitale in classe: utilizzo delle tecnologie educative e competenze digitali

Saranno con noi:

Andrea Nardi – ricercatore INDIRE 

Stefano Kluzer – responsabile progettazione DigComp per il Joint Research Center UE

16.30-17.00  | Pausa

17.00-18.00  | Dibattito aperto

Confronto e restituzione dei temi della giornata, approfondimenti e progettazione per il futuro.

20:00 | Cena insieme

Venerdì 5 settembre

Mentoring, Inclusione e Dispersione Scolastica

Focus sulle pratiche di mentoring e sulle strategie per contrastare la dispersione, a partire da esperienze concrete.

9.30-10.30 | Incontro con i formatori e le formatrici

Misure di contrasto alla dispersione scolastica

Presentazione introduttiva delle tematiche principali: nascita del mentoring, normativa, definizioni e obiettivi del mentor a scuola.

Presentazione delle future disposizioni e progetti per il contrasto alla dispersione scolastica.

10.30-12.30 | Formazione orizzontale

Mentoring e formazione docenti

Attueremo un cerchio di parola organizzando il lavoro per gruppi di interesse e tematiche: mentor, formatori, esperti/e.

Ci concentreremo sulla definizione dei ruoli trasversali di mentor e formatori esterni: quali sono le criticità incontrate durante quest’anno di interventi a scuola? Quali sono state le strategie efficaci? Quali sono le prospettive e gli orizzonti educativi di questi ruoli?

12.30-14.30  | Pranzo insieme

15.00-16.30 | Restituzione in plenaria 

Confronto e restituzione dei temi di tutte le tre giornate, approfondimenti e progettazione per il futuro.

16.30-18.00 | Birrette e saluti

______

Come si lavora

Ogni giornata prevede:

✔ Formazione frontale con esperte ed esperti del settore

✔ Laboratori pratici

✔ Cerchi di parola

✔ Messa a sistema delle esperienze

✔ Un laboratorio permanente di risorse digitali e aggiornamento normativo (AI Act, Accessibility Act, dispositivi a scuola)

Anna Mancuso

Matteo Borri

Dove, quando, come

  • 3, 4, 5 settembre 2025

    Il Poggiolo – Rifugio Re-Esistente, Marzabotto

     

  • La Summer School si svolgerà in formato residenziale, una scelta pensata per favorire l’immersione nei temi proposti e valorizzare i momenti informali di condivisione e scambio tra i partecipanti. 

     

  • È possibile prendere parte all’intero percorso di tre giorni oppure scegliere di partecipare a una o due giornate, in base alle proprie disponibilità e preferenze.

     

  • Per chi desidera vivere appieno l’esperienza residenziale, è previsto il pernottamento presso Il Poggiolo – Rifugio Re-Esistente, con formula di pensione completa. In alternativa, è possibile usufruire soltanto dei pasti, senza pernottamento.

     

  • La partecipazione alle attività formative, agli incontri e ai laboratori è completamente gratuita.

    L’unico contributo richiesto riguarda le spese di vitto e alloggio.

A chi ci rivolgiamo

La Summer School è rivolta al team di Archilabò, come momento di formazione interna, scambio e rigenerazione professionale.

Allo stesso tempo, si apre a educatori, formatrici, insegnanti, animatori e professioniste dell’educazione che desiderano confrontarsi con nuove prospettive, strumenti e pratiche per affrontare le sfide dell’educare oggi.

È pensata per chi lavora, o vuole lavorare, nei contesti scolastici ed extrascolastici, e sente il bisogno di uno spazio in cui coltivare consapevolezza, competenze e comunità.

Come partecipare

Compila il FORM ENTRO IL 10 AGOSTO!

Non dimenticare di allegare il tuo CV in qualsiasi formato oppure, se non ne hai uno pronto, raccontaci perché vuoi partecipare a INNESCHI.

Indicaci anche se hai bisogno di un passaggio o se puoi offrirne: collaboriamo fin dall’inizio!

Faremo il possibile per accogliere tutte e tutti, ma i posti — purtroppo — sono limitati.

Ti daremo una risposta il prima possibile.


Un grazie speciale al Poggiolo Rifugio Resistente per la calda ospitalità!