Il Centro A.m.p.i.a – altri modi per insegnare e apprendere nasce nel 2011 per favorire l’inclusione scolastica di studenti con DSA e sensibilizzare la collettività rispetto ai BES.

Oggi A.m.p.i.a è un centro specialistico e polifunzionale per il tutoraggio didattico agli studenti con BES, il supporto e l’orientamento dei genitori, la formazione degli insegnanti e la valutazione psicodiagnostica delle difficoltà di apprendimento. Al Centro A.m.p.i.a persone con competenze diverse si incontrano, si contaminano, promuovono l’innovazione scolastica e la cultura inclusiva.

Il nostro approccio

Per gli studenti con BES occorrono strategie didattiche diverse?

Per alcuni sono necessarie strategie didattiche decisamente diverse da quelle che gli insegnanti utilizzano per il gruppo classe ma, nella maggior parte dei casi, agli studenti con BES serve solo una “buona didattica”, che contempli molte metodologie e un’ampia gamma di strategie.

I tutor del Centro A.m.p.i.a propongono strategie basate su evidenze scientifiche, le presentano loro in modo esplicito e sistematico, le condividono con genitori e insegnanti, le valutano e modificano quando necessario.

Gli interventi sono personalizzati e centrati sullo studente, sulle loro caratteristiche e potenzialità.

Servizi per gli studenti

Didattica personalizzata in presenza e a distanza

Prevede un rapporto 1:1 tutor-studente e si articola in un percorso condiviso con la famiglia e la scuola per la definizione di obiettivi e metodologie comuni nell’approccio allo studio. Durante gli incontri, il tutor, attraverso l’affiancamento nello svolgimento dei compiti, veicola strategie e strumenti funzionali alla costruzione di un metodo di studio personalizzato e all’autonomia.

Corsi intensivi

Interventi individuali o in piccolo gruppo, di durata circoscritta, che mirano a sostenere o rafforzare abilità specifiche fragili quali la comprensione del testo, la produzione scritta e orale, l’uso di strumenti e tecnologie compensative, il problem solving matematico, la pianificazione.

Trattamento specialistico dei DSA

Interventi strutturati per studenti della scuola primaria e secondaria di I grado volti al miglioramento della velocità e della correttezza della lettura e della competenza ortografica, al potenziamento delle abilità numeriche e della comprensione del testo, alla promozione di strategie per la risoluzione di problemi matematici.

Graphic recording

Atelier digitale individuale o in piccolo gruppo pensato per apprendere una tecnica alternativa ai classici appunti. Sotto la guida di un’esperta, i/le partecipanti impareranno a creare mappe visive fatte di icone e parole chiave. Questa tecnica favorisce attenzione e memorizzazione, aiuta a sintetizzare e chiarire concetti complessi, stimola la creatività e valorizza stili di apprendimento non verbali!

Senza parole

Atelier di immaginazione e narrazione audiovisiva e fotografica. Attività in piccolo gruppo alla scoperta dei linguaggi audiovisivo e fotografico come possibilità espressive altre rispetto al testo verbale.

Servizi per le scuole e gli insegnanti

Doposcuola specialistico per studenti con BES

Attività di supporto allo studio in piccolo gruppo, supervisionata da tutor specializzati che favoriscono l’acquisizione di strategie di studio, lo sviluppo di abilità di pianificazione del lavoro personale e la creazione di una rete scuola- tutor- famiglia.

Laboratori

Strategie di lettura e di studio, di comprensione del testo, per l’esposizione orale, per la preparazione all’esame della scuola secondaria di I grado, per l’utilizzo di strumenti compensativi digitali.

Formazione

Progettazione ed erogazione di interventi formativi rivolti a docenti di ogni ordine e grado scolastico su Bisogni Educativi Speciali, pratiche di lettura inclusive, innovazione didattica, metodologie didattiche, progettazione didattica in ambiente digitale, Universal Design for Learning, ambienti virtuali 3D ed esperienze di apprendimento immersive, gamification per l’inclusione.

Servizi per i genitori

Consulenza

Lettura e interpretazione della relazione clinica, progettazione intervento abilitativo, analisi del Piano didattico personalizzato (PDP) e del Piano educativo individualizzato (PEI), orientamento alla scelta della scuola secondaria di II grado.

Supporto alla genitorialità

Informazione e restituzione di competenza ai genitori rispetto a specifiche tematiche (difficoltà scolastiche, nuovi stili comunicativi, dinamiche difficoltose e oppositive, cambiamenti che caratterizzano la complessa età dell’adolescenza, eventi critici, preoccupazione per comportamenti considerati a rischio, difficoltà relazionale tra pari ed episodi di isolamento sociale.

I tutor

Si occupano di comprendere e promuovere, in contesti scolastici e formativi, le abilità di studio e apprendimento, gestendo gli aspetti emotivo-motivazionali legati allo studio e progettando interventi formativi personalizzati.
I tutor affiancano gli studenti nella ricerca di strategie e strumenti compensativi adatti alle caratteristiche individuali, promuovono lo sviluppo dell’autonomia, sviluppano un progetto di rete con scuola, famiglia e servizi.
I tutor dell’apprendimento del Centro A.m.p.i.a sono figure professionali con competenze specifiche su DSA, BES e difficoltà di apprendimento e specializzazioni differenziate.

Responsabili del Servizio ed espert* in psicologia clinica e dello sviluppo

Espert* in tutoraggio scientifico

  • Debora De Gaetano

  • Christian Motta

  • Francesco Pizzorni

  • Roberto Califano

Espert* in gestione di attività in piccolo gruppo

  • Marco Trapaglia

  • Elena Cat Genova

  • Roberto Veronesi

  • Linda Avanzi

Contattaci

Centro A.m.p.i.a a Bologna
via L.L.Zamenhof 3/A Bologna
sara.casale@centroampia.com, 051 05 66 385, 393 99 81 313

Centro A.m.p.i.a a Torino
via Nizza, 262 Torino
chiara.mancini@archilabo.org, 320 06 40 160

Leggi le notizie e gli approfondimenti

Centro Ampia

Approfondimenti

Graphic Learning: i vantaggi dell’educazione all’immagine

Centro Ampia

Approfondimenti

Prevenire e sensibilizzare: riflessioni a 10 anni dalla legge 170/2010

Centro Ampia

Approfondimenti

Come creare una presentazione multimediale efficace?

Centro Ampia

Approfondimenti

DAD, docente designer ed ergonomia del learning object: riflessioni e proposte di lavoro.

Centro Ampia

Approfondimenti

Il posto dell’immagine

Centro Ampia

Approfondimenti

Cosa si può fare (e non) con la didattica a distanza

Centro Ampia

Approfondimenti

Alcune riflessioni sul tema dell’inclusione scolastica

Centro Ampia

Approfondimenti

Identità famigliari: riconoscere valore per dare sostegno

Centro Ampia

Approfondimenti

Didattica individualizzata o interazione sociale?

Centro Ampia

Approfondimenti

“Come l’aratro in mezzo alla maggese” ovvero la solitudine dell’umanesimo

Centro Ampia

Approfondimenti

Educare al problem-solving

Centro Ampia

Approfondimenti

Nasciamo tutti matematici…E poi?

Centro Ampia

Approfondimenti

Conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dei.

Centro Ampia

Approfondimenti

Benvenuti al Rodari Club – sportiva associazione d’idee per una didattica creativa e innovativa.

Centro Ampia

Approfondimenti

Un focus sui Poor Comprehenders: come l’apparenza può ingannare.