

Archilabò, insieme a Banda Rulli Frulli e Art-ER e in collaborazione con IC 5 di Bologna – Scuola secondaria “Testoni-Fioravanti”, propone un intervento di inclusione sociale e digitale che trova nella musica un canale espressivo e uno strumento per consentire ampia accessibilità alle opportunità culturali senza distinzione di età e abilità.
Perché Banda Larga?
Per offrire occasioni aggregative ed educative capaci di garantire il diritto allo svago e alla socialità nel tempo libero a tutte/i, in particolare persone con disabilità o altre forme di svantaggio. La musica e le attività di costruzione degli strumenti musicali creano relazioni efficaci che hanno ricadute positive sui partecipanti e sui loro contesti socio-familiari di origine.
Per diffondere competenze digitali: un’urgenza oggi per via della pandemia globale ma già una prerogativa dell’agenda politica da quando si è diffuso il concetto di “cittadinanza digitale”. Non è più possibile rimandare, occorre intervenire perché le persone siano in grado di accedere ai servizi online e combattere i nuovi rischi di esclusione sociale mediati dal digital divide.
Banda Larga viaggia su un doppio binario:
poggia su un paradigma di inclusione sociale che sfida il pregiudizio sulla possibilità di intendere la diversità, fisica o psichica, come elemento che nel gruppo può essere non solo accolto ma valorizzato, non più appannaggio esclusivo dei servizi socio-sanitari specialistici (con i quali comunque si collabora).
promuove un uso critico e creativo delle tecnologie digitali, contribuendo ai processi di innovazione digitale che si sviluppano in ogni ambito della nostra vita sociale con l’imperativo di coniugare l’innovazione con l’accessibilità e dunque l’inclusione.
Le attività
I partner


Orchestra Senza Spine


Art-ER


Banda Rulli Frulli
Nelle scorse edizioni
Banda Larga è un progetto realizzato con il contributo della Fondazione Carisbo nell’ambito del bando Mai Soli 2020

