II appuntamento gratuito a Bologna del ciclo formativo per la comunità educante Insegnare con il cinema
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, ti invitiamo a partecipare a un pomeriggio di formazione gratuita a cura di Pop Up Cinema Scuole, Agiscuola Emilia-Romagna, Archilabò, Rete Nazionale Educare alle Differenze, Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti diretto da Daniele Novara, Casa delle donne per non subire violenza Bologna e il Liceo Artistico Arcangeli di Bologna.
Martedì 2 dicembre, ore 17.45 – 21.00
Pop Up Cinema Arlecchino, via delle Lame 59/A – Bologna
Partecipazione gratuita e in presenza – posti limitati, per partecipare iscriversi QUI
I docenti di ruolo possono ottenere i crediti formativi, iscrivendosi anche tramite la piattaforma S.O.F.I.A. L’ID verrà inviato con la conferma dell’avvenuta iscrizione.
Per info: scuole@popupcinema.it
Dal film alla riflessione:
La formazione prenderà spunto dalla visione del film Scrivere la vita – Annie Ernaux raccontata dalle studentesse e dagli studenti, regia di Claire Simon (Francia, 91 minuti,
2025), disponibile dal 1 febbraio 2026 per matinée con le scuole superiori di II grado di tutta Italia, grazie a I Wonder Pictures.
Presentato quest’anno alla Mostra del Cinema di Venezia – Giornate degli Autori e alle Giornate del Cinema per la Scuola di Palermo, il film racconta l’universo letterario e umano della scrittrice premio Nobel Annie Ernaux attraverso l’impatto che i suoi libri hanno sulle giovani generazioni delle scuole superiori. link al quaderno didattico del film
Dopo la visione del film, verrà sviluppato un esempio di laboratorio maieutico da svolgere in classe, a partire dalla letteratura come strumento di educazione alle relazioni rispettose e alla parità di genere. Seguirà un dibattito con esperti/e per uno scambio di buone pratiche educative e strumenti per affrontare queste tematiche con gli studenti e studentesse delle scuole superiori di II grado.
Programma del pomeriggio
17.45 – Registrazione e benvenuto.
Presentazione delle attività Pop Up Cinema Scuole, in collaborazione con Agiscuola Emilia-Romagna, Archilabò e Liceo Arcangeli di Bologna.
18.00 – Proiezione del film in versione doppiata in italiano.
Scrivere la vita – Annie Ernaux raccontata dalle studentesse e dagli studenti
19.30 – Laboratorio.
A cura del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti- Metodo Daniele Novara
Dott.ssa Maria Teresa Pepe
20.30 – Dibattito finale.
A cura di
Prof.ssa Samanta Picciaiola – Rete Educare alle Differenze | Valeria Roberti – Cooperativa Archilabò |
Prof.ssa Silvia Moretti e Prof. Sandro Natalini – Liceo Artistico Arcangeli | Portavoce della Casa delle Donne per non subire violenza
21.00 – Chiusura
La formazione sarà a cura di
Maria Teresa Pepe, Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti : è pedagogista, formatrice e counselor maieutica. Laureata in consulenza pedagogica, lavora da più di quindici anni nelle scuole, nei nidi e nelle organizzazioni (cooperative, aziende speciali dei comuni, associazioni) come pedagogista. Lavora anche nell’area disabilità e delle fragilità e nell’area della tutela dei minori. Svolge attività formative per Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole primarie e secondarie sul Metodo Litigare Bene e sulla Metodologia Maieutica a scuola; realizza serate dedicate ai genitori sulle tematiche dell’educazione.
Samanta Picciaiola, Rete Educare alle Differenze: PhD. Études Romanes Italiennes Université La Sorbonne Paris IV/Università degli Studi di Firenze, ha conseguito un master in Orientamento narrativo e contrasto della dispersione scolastica con l’Università di Perugia, è insegnante e formatrice in ambito educativo e collabora con diversi enti di formazione. Già Presidente di Orlando aps. – Centro delle donne di Bologna, è Vicepresidente della rete Educare alle differenze e siede nel direttivo della Società Italiana delle Letterate. Collabora e scrive per Gli Asini, Leggendaria e Letterate Magazine. Ha scritto insieme a Roberta Ortolano Sono stata anch’io bambina. Dialoghi con Elena Gianini Belotti (2023) e ha precedentemente co-curato Dante parla a bambine di prima e seconda elementare.
Valeria Roberti, Cooperativa Archilabò: formatrice dedita alla promozione dei diritti per la comunità LGBTQIA+, è co-autrice assieme a Giulia Selmi del volume Una scuola arcobaleno e autrice di Fuori dai binari, entrambi editi da Settenove. Ha conseguito un Master in Diversity Management and Gender Equality presso la Fondazione Brodolini e un corso di formazione permanente Prospettive di Genere nella Didattica delle Discipline presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Il suo impegno professionale è volto a promuovere un’educazione aperta e inclusiva per le figure educative di ogni ordine e grado ed ente di appartenenza.
Silvia Moretti, Liceo Arcangeli di Bologna: è docente di Storia dell’Arte, conduce dal 2021 docenza interdisciplinare sul valore iconografico del repertorio storico artistico nella produzione filmica, presso il Liceo Artistico Arcangeli di Bologna. Con l’assegnazione del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione, dei fondi dal Bando Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione – anno 2022 – ha realizzato il progetto dal titolo “Itinerari dell’immaginario: percorsi di senso generati dall’apparato verbo- visivo nella produzione dello storytelling contemporaneo. Analisi e riflessioni per una progettazione consapevole e libera dagli stereotipi di genere” con il referente scientifico Sandro Natalini.
Sandro Natalini, https://www.liceoarcangeli.edu.it/Liceo Arcangeli di Bologna: è docente di Illustrazione presso l’Isia di Urbino (corso di laurea specialistica in Comunicazione e Design per l’Editoria) e di Discipline Audiovisive presso il Liceo Artistico Arcangeli di Bologna. Si è addottorato presso l’Università per Stranieri di Perugia nell’indirizzo in Scienza del Libro e della Scrittura: l’interdipendenza parole e immagini e le forme dello Storytelling. È autore e illustratore di numerosi albi illustrati in ambito nazionale e internazionale (vincitore nel 2019 del premio Andersen per il miglior albo fatto ad arte). Collabora con la professoressa Irene Biemmi al master in Editoria dell’Università di Firenze sulle tematiche dell’abbattimento degli stereotipi di genere negli albi illustrati.
Sarà presente anche una rappresentante della Casa delle Donne per non subire violenza Bologna.
Pop Up Cinema Scuole è il dipartimento di Pop Up Cinema che offre attività gratuite di accompagnamento alla visione alle scuole che scelgono di portare le loro classi nelle sue sale, in collaborazione con realtà del territorio specializzate nelle tematiche trattate.
Contatti:
scuole@popupcinema.it info@educarealledifferenze.it info@cppp.it






