

In gemellaggio con un istituto professionale di Utrecht (Paesi Bassi), una classe dell’Istituto Keynes di Castel Maggiore (BO) e una classe dell’Istituto Scappi di Castel San Pietro Terme (BO) saranno guidati nella creazione di un progetto artistico multidisciplinare che rifletta le loro prospettive sui valori fondativi dell’Unione Europea.
Il progetto
Al centro del progetto c’è l’obiettivo di offrire agli studenti autonomia e libertà creativa, permettendo loro di esprimere le proprie opinioni attraverso linguaggi artistici. Nella maggior parte dei percorsi dell’istruzione professionale, gli studenti vengono spesso preparati ad adattarsi alla società, a differenza dei coetanei dei percorsi accademici, dove è più frequente un invito a riflettere criticamente e contribuire al cambiamento sociale.
Con questo programma vogliamo colmare quella distanza, riconoscendo che gli studenti della formazione professionale raramente hanno occasioni per far sentire la propria voce.
Intendiamo restituire loro fiducia, protagonismo e strumenti per partecipare attivamente alla costruzione del futuro. Attraverso pratiche artistiche e creative, offriamo uno spazio in cui possano sviluppare e dare forma alle proprie idee.
Le attività
Questo avverrà attraverso una giornata di formazione, seguita da laboratori nelle scuole che culmineranno in una mostra che si svolgerà a Bologna e a Utrecht.
La mostra sarà accompagnata in parallelo da incontri tematici e visite guidate agli scavi archeologici della biblioteca, attività accessibili, su prenotazione, a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Emilia-Romagna.
Un’opportunità preziosa per offrire alle studentesse e agli studenti un’esperienza educativa coinvolgente e interdisciplinare.
In parallelo, le classi olandesi realizzeranno a Utrecht una mostra con le stesse modalità e temi, che verrà inaugurata il 17 novembre 2025.
In quell’occasione, viaggeranno le trainer di Biografilm, Archilabò e un docente per ogni scuola italiana. Questa sarà la prima tappa di uno scambio internazionale tra scuole destinato ad ampliarsi nelle edizioni future.
Gli obiettivi
Co-creare, insieme a insegnanti, artiste e studenti, una nuova metodologia innovativa che si adatti agli obiettivi di apprendimento della cittadinanza negli istituti di istruzione e formazione professionale.
Insegnare agli studenti degli istituti professionali, autonomia e libertà creativa per esprimere le proprie prospettive sulla cittadinanza attraverso mezzi artistici.
Migliorare le competenze e abilità digitali degli studenti.
Facilitare lo sviluppo di identità, cittadinanza e valori europei negli studenti delle scuole professionali.
Favorire gemellaggi tra istituti scolastici europei.
Promuovere lo scambio di buone pratiche tra docenti di scuole del territorio e Paesi diversi.
Il calendario
- 18 settembre 2025 – formazione: dalle 9.00 alle 13.00 nella Biblioteca Salaborsa, Bologna. Evento introduttivo formativo con gli studenti, le formatrici e le artiste coinvolte.
- Ottobre 2025 – preparazione : Laboratori e formazione presso gli istituti coinvolti.
- Novembre 2025 – produzione: Produzione artistica da parte degli studenti e studentesse.
- Dal 20 al 26 gennaio 2026 – mostra finale presso la Sala Incontri della Biblioteca Salaborsa, Bologna.
Room with a view un progetto Erasmus+ realizzato da un partenariato internazionale che coinvolge le organizzazioni olandesi ClickF1 e Kopa Kunsteducatie, insieme a Biografilm Festival e a noi di Archilabò.
Partner


Kopa


Biografilm


CLICKF1


News
Calendario laboratori
La rete
7 partner, con il coordinamento dell’Area Educazione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, che si occupano di educazione nei quartieri Navile, Savena, S. Stefano, S. Donato – S. Vitale, Borgo Panigale – Reno di Bologna
Risorse
Al momento non sono disponibili risorse associate al progetto.