Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Vieni a trovarci

    Via Lodovico Lazzaro Zamenhof 3/a
    40137  Bologna

    Contattaci

    Email: info@archilabo.org
    Twitter: @CoopArchilabo
    Phone: +39 (051) 0566385
    Mobile: +39 3494938437

    Seguici


    “Come l’aratro in mezzo alla maggese” ovvero la solitudine dell’umanesimo


    “Come l’aratro in mezzo alla maggese” ovvero la solitudine dell’umanesimo

    17 Gennaio 2017 Chiara Mancini

    Nel campo mezzo grigio e mezzo nero
    resta un aratro senza buoi, che pare
    dimenticato, tra il vapor leggero.

     (Lavandare, G. Pascoli)

    Pascoli di solitudine
    – potrebbe essere l’inizio di una nuova poesia e invece no –
    Pascoli di solitudine sapeva parlare benissimo: abbandono di una persona, di un movimento o di un’idea.

    L’Umanesimo, per esempio, io me lo immagino lì, in questo campo brizzolato e triste, ad aspettare che ritorni l’Uomo partito per un altrove fatto di scienza, di tecnica, d’economia, d’utilitarismo, d’efficienza.

    Deficienza! – quindi mancanza (e qui ci si riallaccia all’abbandono, alla solitudine, alla nostalgia) di un sensato eclettismo interpretativo a favore di tagli chirurgici in seno al sapere: da una parte utili discipline scientifiche, dall’altra innocue discipline umanistiche prive di effetto sul reale. Surreale!

    Di qui una serie di miopi e diffusi discorsi intergenerazionali quali «la matematica serve, la filosofia no», «sono meglio le facoltà scientifiche»,«perché studiare le lingue morte?».

    Già, perché? Come osserva Semir Zeki – neuroscienziato dell’University College di Londra – «il cervello non distingue tra cultura umanistica e scientifica». Allora smettiamola di concentrarci su un pensiero d’utile e iniziamo ad articolare un pensiero duttile (e perché no dilettevole).

    Ridiamo al pensiero plasticità, rendiamolo plastico (anche se paradossalmente faticheremo di più a rappresentarlo); torniamo a conoscere, dunque riconosciamo, che gli studi umanistici sono fortemente connessi con la storia, la politica e l’economia perché forniscono strumenti per interpretare, discutere e ripensare mercificate e acritiche versioni del mondo e della sua storia o meglio dei mondi e delle loro molteplici narrazioni.

    Il rigor – mortis va bene, ma pur sempre rigore – delle lingue classiche, la capacità di articolare compiutamente il pensiero nella complessità di un linguaggio, il procedimento euristico che guida lo studente nella comprensione di un testo e dei suoi dettagli, l’interesse per il nuovo e per l’innovazione insito nell’umanesimo assicurano all’individuo lo sviluppo di competenze trasversali, proficue nel mondo del lavoro e necessarie per la partecipazione democratica.

    Il mondo del lavoro pare essersene accorto e, non a corto di idee, realizza corsi in partnership con le Università (es. iOS Foundation Program ) per rendere «umanesimo e tecnologia strumenti complementari di divulgazione, di studio e di conoscenza. Il motore di un nuovo rinascimento».

    Per quel che riguarda la partecipazione democratica, invece, ricorro all’ipse dixit e quindi E.W. Said (professore di inglese e letterature comparate – Columbia University):

    comprendere cosa sia l’umanesimo significa intenderlo come democratico, aperto a tutte le classi e a tutte le provenienze, e come un processo di rivelazione e scoperta senza fine, un processo di autocritica e di liberazione. L’umanesimo è critica, critica diretta dello stato attuale delle cose, e trae la sua forza e la sua rilevanza dal proprio carattere democratico, secolare e aperto.

    Rifuggiamo allora il rischio di confinarlo entro elitari club della conoscenza e con coscienza ridiamo – dunque allegramente restituiamo – valore alle discipline umanistiche, alla loro capacità di dotarci di una mente logica, plastica e vigile, indispensabile nel dialogo con le strutture politiche ed economiche.

    Dissolviamo infine questo problema difficile da liquidare perché senza soluzione di continuità: le discipline umanistiche e scientifiche non sono una dicotomia. Infatti dico -tomìa – divisione – solo per negarla e per riattribuire all’uomo fluida complessità, nella speranza che il sistema educativo faccia altrettanto.

    L’Umanesimo
    – quel campo brizzolato e triste – è in attesa che ritorni l’Uomo
    duttile, critico, plastico,
    a tutto tondo.

    (e se questo è un Uomo per Primo si eLevi)

    Per approfondire:

    E.Garin (a cura di), L’uomo del rinascimento, Laterza, Bari, 1988.

    E.W. Said, Umanesimo e critica democratica, Il Saggiatore, Milano, 2007.

    Il Sole 24 ore: in difesa del liceo classico.

    Il Sole 24 ore: perché la versione serve a un fisico.

    La Repubblica: Virgilio cento metri da record.

    Università di Padova: il mondo globalizzato ha bisogno di umanisti.

    .

    Co-fondatrice e membro Cda Archilabò. Tutor dell'apprendimento, progettista didattico, responsabile formazione.