Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Vieni a trovarci

    Via Lodovico Lazzaro Zamenhof 3/a
    40137  Bologna

    Contattaci

    Email: info@archilabo.org
    Twitter: @CoopArchilabo
    Phone: +39 (051) 0566385
    Mobile: +39 3494938437

    Seguici


    ALL-INCLUSIVE SCHOOL: SI PARTE!

    ALL-INCLUSIVE SCHOOL: SI PARTE!
    27 Novembre 2018 Ana Liza Serra

    Il 15 e il 16 novembre, Irecoop Emilia Romagna ha ospitato i partner italiani ed esteri del progetto europeo “All-Inclusive School” (KA2 Partenariati Strategici), co-finanziato dal Programma Erasmus+ dellUnione Europea.

    L’evento si è svolto presso il Palazzo della Cooperazione ed è stato il primo incontro conoscitivo tra i partner del progetto: un’occasione preziosa per potere conoscere il lavoro e le attività di ciascuno dei nostri fantastici compagni di viaggio: l’Istituto Tecnico Statale “Ignazio Calvi” di Finale Emilia (Italia), la scuola cooperativa  Colegio Huerta Santa Ana  di Siviglia (Spagna), il  Landkreis Kassel  del Distretto di Kassel (Germania), il  County Centre of Resources and Educational Assistence della Contea di Vaslui (Romania) e lUniversità Leuven-Limburg di Leuven (Belgio).

    Ha aperto i lavori, il Presidente di Irecoop Emilia-Romagna, Pierlorenzo Rossi, che ha illustrato le caratteristiche e le buone prassi del sistema cooperativo emiliano-romagnolo: un sistema particolarmente forte nell’ambito del sociale in cui le cooperative sono quotidianamente impegnate in interventi di inclusione sociale rivolte a persone con difficoltà, e che può quindi mettere queste competenze al servizio del sistema scolastico regionale ed europeo, nella prospettiva di dotare gli insegnanti di strumenti adeguati per lavorare nel sostegno scolastico.

    A seguire, Morena Manni e Margherita dalla Casa, rispettivamente, la Responsabile dell’Area Progettazione e la Referente Progetti Internazionali di Irecoop Emilia-Romagna, hanno illustrato nel dettaglio “All-Inclusive School”:

    La rete!

     

    un progetto di innovazione sociale, finalizzato alla produzione di strumenti ad uso degli insegnanti per favorire una didattica inclusiva, digitale e capace di promuovere l’integrazione degli studenti con disabilità cognitiva all’interno delle classi

    In particolare, il partenariato di “All-Inclusive School”, lavorerà

    per i prossimi due anni alla produzione dei
    seguenti materiali:

     ALL-IN IDENTIKIT:
     una ricerca per lo sviluppo dell’Identikit dell’insegnante europeo inclusivo, coordinata dall’Università Leuven-Limburg di Leuven, partner scientifico in grado di sviluppare input metodologici utili a una ricerca comparativa di tipo qualitativo;

     ALL-IN TEACHER KIT: una guida pratica all’uso di strategie didattiche cooperative e innovative e agli strumenti a supporto dell’insegnante inclusivo, coordinata dal capofila del progetto Irecoop Emilia-Romagna;
     

     
    ALL-IN SOCIAL BOOK CREATOR: una web app gratuita per la costruzione cooperativa di Social Books aperti, inclusivi e accessibili, sviluppata grazie alle competenze tecniche di Archilabò e grazie alla nostra expertise nello sviluppo di tecnologie digitali open source e inclusive.

    L’incontro è stato un’opportunità importante di definizione delle modalità di lavoro all’interno del partenariato, del piano di comunicazione e disseminazione, nonché di strutturazione di quelli che saranno i prossimi step relativi allo studio e alla creazione dei materiali del progetto.

    Collaboreranno alla diffusione e alla disseminazione dei materiali di “All-Inclusive School”, un’estesa rete di enti stakeholder a livello regionale e internazionale.

    Nel territorio emiliano-romagnolo saranno infatti coinvolti: Confcooperative Emilia Romagnal’Azienda Asl di Bologna, la Regione Emilia-Romagna, l’Ufficio Scolastico regionale e numerosi istituti scolastici.

    Tra questi, le seguenti scuole saranno coinvolte anche per la fase di “test” dei materiali e avranno l’opportunità dunque di partecipare a tutta la fase di sperimentazione del progetto: l’ Itis Nullo Baldini di Ravenna, l’ Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, l’ Iis Einaudi  di Ferrara, il Liceo Artistico Arcangeli di Bologna, l’ Iis Paolini Cassiano di Imola, l’ Itcs Salvemini di Casalecchio, l’Istituto alberghiero Scappi di Castel San Pietro Terme, l’Ipsia Vallauri di Carpiil Liceo Fanti di Carpi e l’ Istituto professionale Cattaneo Deledda di Modena.

    A livello internazionale, avranno invece un ruolo centrale nella disseminazione dei risultati del progetto i seguenti stakeholder: in Germania, la Wilhelm Leuschner Schule pioniera sui temi dell’inclusione, Staatlichen Schulamt, Studienseminar per la formazione dei docenti Kasseler Bündinis Inklusion e. V.,; in Romania l’Assistenza Sociale, l’Assessorato per la Protezione dei Minori, il Comitato Consultivo e il Comune della Contea di Vaslui, nonché le Ong del territorio che supportano i minori diversamente abili e 8 Istituti secondari; in Spagna la rete  Aces  con 138 scuole cooperative, infine in Belgio, le scuole che collaborano con l’Università di Leuven-Limburg per i tirocini degli studenti dell’“Advanced Bachelor” in “Special and Inclusive Education” rivolto ai futuri insegnanti.

    VUOI APPROFONDIRE?
    Presto sarà online un sito dedicato, con tutti gli aggiornamenti del progetto!
    … Continua a seguirci! #AllinclusiveSchool

    Per ulteriori informazioni, contatta: flavia.politi@archilabo.org

    Vicepresidente, project manager, responsabile Comunicazione e risorse umane.