I partecipanti avranno la possibilità di costruire un robot didattico (Mbot o simili) progettato per favorire l’esperienza in ambienti di apprendimento dove è possibile coniugare scienza e tecnologia, teoria e laboratorio, studio individuale e studio cooperativo.
Attraverso l’interazione sul piano fisico (il robot con rispettivi sensori ed attuatori) e sul piano informatico (programmazione) si acquisiranno le competenze necessarie alla realizzazione di un prodotto che possa concretizzare le loro aspirazioni creative.
Avvicinandosi a questo tipo di attività i partecipanti diventeranno immediatamente soggetti attivi nell’interazione con la tecnologia, imparando a utilizzare le logiche proprie del pensiero computazionale e della robotica al fine di trovare soluzioni che permettano allo strumento tecnologico di realizzare il funzionamento desiderato. Nella prima parte di attività si programmeranno le periferiche del robot (motori, ultrasuoni e sensore di luminosità, line follower, infrared, pannello led) e se ne sperimenteranno le funzionalità applicative.
La seconda fase sarà dedicata alla personalizzazione del robot in base a specifiche funzionalità: i partecipanti verranno invitati a progettare nuovi sistemi integrati nel robot utilizzando sia la componentistica (sensori ed attuatori) già a disposizione sia macchine a controllo numerico come stampanti 3D e vinyl cutter.