L’utilizzo di podcast in ambito didattico e divulgativo è in crescita sia come strumento di trasmissione di conoscenza sia come strumento di coinvolgimento degli allievi e degli studenti nel processo formativo. Consente il primo accesso e la valorizzazione dei patrimoni bibliografici delle biblioteche.
Il laboratorio offre una panoramica dei software e della strumentazione tecnica per la realizzazione di podcast audio e dirette streaming. E introduce elementi di base di fonica e allestimento set per lo streaming.
Conduce poi alla produzione di podcast a partire da opere narrative selezionate con i partecipanti nel patrimonio della Biblioteca Italiana delle donne, incluso il fondo “Biblioteca di Sofia” contenente opere per l’infanzia e l’adolescenza. Si indicheranno percorsi per la scrittura a partire da modelli narrativi rintracciati nel patrimonio della biblioteca tra fiction, autofiction e storytelling.
- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
- 27
- 28
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Eventi di 1st Marzo
Eventi di 2nd Marzo
Eventi di 3rd Marzo
Eventi di 4th Marzo
Eventi di 5th Marzo
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
Eventi di 6th Marzo
Eventi di 7th Marzo
Eventi di 8th Marzo
Eventi di 9th Marzo
Eventi di 10th Marzo
Eventi di 11th Marzo
Eventi di 12th Marzo
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
Eventi di 13th Marzo
Eventi di 14th Marzo
Eventi di 15th Marzo
Eventi di 16th Marzo
Eventi di 17th Marzo
Eventi di 18th Marzo
Eventi di 19th Marzo
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
Eventi di 20th Marzo
Eventi di 21st Marzo
Eventi di 22nd Marzo
Eventi di 23rd Marzo
Eventi di 24th Marzo
Eventi di 25th Marzo
Eventi di 26th Marzo
Eventi di 27th Marzo

SOUx Bologna – Scuola di architettura per bambine e bambini
Eventi di 28th Marzo
Eventi di 29th Marzo

Mappe tattili (a)

Mappe tattili (b)
Eventi di 30th Marzo
Eventi di 31st Marzo
