Lo spazio è un linguaggio che ha la sua sintassi e, se storicamente indagato, permette di comprendere i processi che ne hanno modificato l’architettura.
Il laboratorio propone la creazione di semplici modelli di architettura storica, che trasmettono informazioni e si rendono riconoscibili attraverso la loro forma.
Questi modelli vanno montati, smontati e interrogati con le mani, in modo da scoprire la forma attuale degli spazi che rappresentano, ma anche la loro evoluzione nel tempo.
L’obiettivo è quello di raccontare le storie di luoghi e monumenti utilizzando un linguaggio diverso da quello alfabetico, un linguaggio che ha a che fare con l’esperienza tattile, con le mani e i loro movimenti.
Le mani toccano, si muovono e interrogano l’oggetto, per riconoscere gli sviluppi di una storia di valore che ha un’origine, una prima scrittura e successive modificazioni tutte da scoprire.
- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
- 27
- 28
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Eventi di 1st Marzo
Eventi di 2nd Marzo
Eventi di 3rd Marzo
Eventi di 4th Marzo
Eventi di 5th Marzo
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
Eventi di 6th Marzo
Eventi di 7th Marzo
Eventi di 8th Marzo
Eventi di 9th Marzo
Eventi di 10th Marzo
Eventi di 11th Marzo
Eventi di 12th Marzo
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
Eventi di 13th Marzo
Eventi di 14th Marzo
Eventi di 15th Marzo
Eventi di 16th Marzo
Eventi di 17th Marzo
Eventi di 18th Marzo
Eventi di 19th Marzo
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
Eventi di 20th Marzo
Eventi di 21st Marzo
Eventi di 22nd Marzo
Eventi di 23rd Marzo
Eventi di 24th Marzo
Eventi di 25th Marzo
Eventi di 26th Marzo
Eventi di 27th Marzo

SOUx Bologna – Scuola di architettura per bambine e bambini
Eventi di 28th Marzo
Eventi di 29th Marzo

Mappe tattili (a)

Mappe tattili (b)
Eventi di 30th Marzo
Eventi di 31st Marzo
