Kilowatt e Archilabò collaborano alla realizzazione di un progetto didattico sperimentale in cui sono coinvolti in maniera attiva gli insegnanti e gli studenti di due istituti storici di Bologna: l’Istituto Aldini Valeriani e l’ISART Arcangeli Liceo Artistico.
L’obiettivo è sperimentare un modello educativo nuovo, digitale e partecipato all’interno del Community garden delle Serre dei Giardini Margherita. Uno spazio in cui facilitare la contaminazione creativa tra i giovani delle scuole secondarie e gli innovatori, gli startupper, gli imprenditori sociali e gli artisti che lavorano o frequentano l’hub metropolitano, attraverso la realizzazione di un’area vocata al social farming urbano, alla sostenibilità ambientale e all’arte.
Il tutto con l’obiettivo di promuovere nuove competenze digitali e ambientali, la collaborazione tra diverse scuole del territorio, la creatività, la partecipazione e il protagonismo giovanile. All’interno del progetto, inoltre, sono stati creati, per entrambe le scuole, dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro personalizzati.
La classe IV B IN della scuola Aldini Valeriani progetterà e realizzerà un prototipo di impianto di irrigazione: sostenibile, creativo, con tecnologie open source e funzionale alle colture presenti. La Community Garden dell’Orto delle Serre supporterà gli studenti insieme ad agronomi e giardinieri specializzati di Podere San Giuliano.
Le classi 3I e 3M dell’ISART Arcangeli progetteranno installazioni artistiche permanenti (fisiche e visive) a scuola e le realizzeranno con il supporto di Laprimastanza, un collettivo di professionisti che si occupa di progettazione architettonica, urbanistica, paesaggistica, grafica e design, così da trasformare le Serre dei Giardini in un percorso sensoriale e ludico a misura dei bambini e delle bambine che vivono lo spazio.
I ragazzi sono stati coinvolti anche nella realizzazione del video e nello sviluppo della strategia di comunicazione della campagna di crowdfunding.
Ort-attack è un progetto didattico sperimentale finanziato tramite crowdfunding.
Vuoi aiutarci a realizzarlo?
- didattica inclusiva
- formazione
- Innovazione didattica
- nuove tecnologie
- learning by doing
- benessere psico-emotivo
- crowdfunding
- Arduino
- arte