Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Vieni a trovarci

    Via Lodovico Lazzaro Zamenhof 3/a
    40137  Bologna

    Contattaci

    Email: info@archilabo.org
    Twitter: @CoopArchilabo
    Phone: +39 (051) 0566385
    Mobile: +39 3494938437

    Seguici


    Lewis

    -Prendi più tè.

    -Non ne ho ancora preso niente, non posso prenderne di più.

    -Vuoi dire che non puoi prenderne di meno! E’ facile prendere più di niente.

    Alice nel paese delle meraviglie (1865),Lewis Carrol

    Recenti studi neurologici hanno dimostrato che il cervello umano è geneticamente predisposto al calcolo.

    Un bambino è capace fin dalla nascita di discriminare insiemi sulla base della loro numerosità – già i neonati riescono a discriminare le numerosità 2 e 3 – perché in un’area particolare, detta corteccia fronto-parietale, sono presenti e già attivi i circuiti neuronali matematici.

    Questo significa che un bambino non solo distingue due insiemi in base al numero degli elementi contenuti, ma che si accorge anche delle variazioni di numerosità operate sugli insiemi stessi, ha cioè delle aspettative numeriche.

    In altri termini, nei primissimi anni di vita, è già in grado di effettuare semplici operazioni matematiche come l’addizione e la sottrazione.

    Ma perché con la crescita perdiamo questi doni naturali e i numeri si trasformano in entità estranee e difficili?

    L’ambito matematico non viene stimolato nel periodo della scuola dell’infanzia.

    I metodi di insegnamento non fanno emergere la “matematica naturale” che è in noi!
    icon box image

    Lewis fa emergere le naturali abilità numeriche dei bambini grazie  alla scoperta dell’aspetto matematico nell’ambiente che li circonda.

     

    Laboratori pratici e divertenti, con materiali di uso quotidiano, per far toccare la matematica ai piccolissimi!

    Riconoscere le relazioni di grandezza.

    Discriminare in base alla numerosità.

    Catalogare gli oggetti in base alla dimensione.

    Costruire insiemi di oggetti.

    Manipolare la numerosità degli insiemi.

    I bambini vengono accompagnati nella scoperta dell’aspetto matematico di tutto ciò che li circonda.
    I giochi e le situazioni ludiche inducono il bambino a riflettere sull’aspetto quantitativo della realtà, sul cambiamento della numerosità e su come quest’ultima possa essere manipolatQueste azioni rappresentano i precursori delle operazioni aritmetiche che in età scolare si formalizzeranno con

    Vuoi saperne di più su Lewis?
    Contatta Milena!