
Ovvero come ho imparato a giocare con Arduino e ad amare il giardinaggio
Digital Gardening è un percorso di didattica inclusiva per lo sviluppo di competenze digitali e creative applicate alle coltivazioni; più in generale, alla realizzazione di robot, installazioni multimediali, strumenti per l’acquisizione di dati in tempo reale e controllo di fenomeni fisici o realizzazione di computer indossabili.
Il suo obiettivo è promuovere un nuovo paradigma educativo – l’educazione tra pari, il cooperative learning, il learning by doing, il problem based learning – ma anche valorizzare il protagonismo dei ragazzi, sviluppare risorse e competenze nell’ambito creativo del coding, motivare gli studenti e farli divertire.
L’utilizzo di applicativi sviluppati dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), e specificamente orientati all’apprendimento, rappresenta una spinta per l’integrazione e l’inclusione degli studenti non madrelingua, con disturbi specifici dell’apprendimento o con bisogni educativi speciali, categorie che statisticamente sono più a rischio dispersione scolastica.
Arduino è la piattaforma hardware Open Source in grado di integrarsi con il linguaggio di programmazione utilizzato dagli studenti.
Per le sue caratteristiche di grande versatilità – ed economicità – può essere introdotto come elemento didattico innovativo per accedere alle basi del coding attraverso diverse tipologie di progetti.
In classe, o in laboratorio, Arduino diviene uno strumento per incoraggiare la creatività, consentendo agli studenti sviluppare le proprie idee e divenire utenti attivi dei device di uso quotidiano.
- Ricerca per l'istruzione
- Innovazione didattica
- nuove tecnologie
- learning by doing
- benessere psico-emotivo
- Arduino