Perché Banda Larga?
Per offrire occasioni aggregative ed educative capaci di garantire il diritto allo svago e alla socialità nel tempo libero a tutte/i, in particolare persone con disabilità o altre forme di svantaggio. La musica e le attività di costruzione degli strumenti musicali creano relazioni efficaci che hanno ricadute positive sui partecipanti e sui loro contesti socio-familiari di origine.
Per diffondere competenze digitali: un’urgenza oggi per via della pandemia globale ma già una prerogativa dell’agenda politica da quando si è diffuso il concetto di “cittadinanza digitale”. Non è più possibile rimandare, occorre intervenire perché le persone siano in grado di accedere ai servizi online (scolastici o di altre Pubbliche Amministrazioni, ma anche di privati) e combattere i nuovi rischi di esclusione sociale mediati dal digital divide.
Inoltre, per superare il pregiudizio legato alle tecnologie come qualcosa di asettico e sostenere reali processi di innovazione in diversi ambiti applicativi, si propongono attività artistico-culturali mediate dalle tecnologie digitali: in questo caso, impareremo a condividere e co-creare prodotti musicali creando gruppi virtuali che possono collaborare in qualsiasi condizione, anche quando impossibilitati alla mobilità fisica. Molti studi scientifici hanno già dimostrato il potenziale delle tecnologie in termini di accessibilità, grazie al mix di linguaggi utilizzabili e alla flessibilità che consente di adeguare l’utilizzo di ogni strumento alle necessità e abilità di ciascuno.
Archilabò, insieme ad APS Rulli Frulli Lab e Art-ER e in collaborazione con IC 5 di Bologna – Scuola secondaria “Testoni-Fioravanti”, propone un intervento di inclusione sociale e digitale che trova nella musica un canale espressivo e uno strumento per consentire ampia accessibilità alle opportunità culturali senza distinzione di età e abilità.
Grazie al metodo didattico Rulli Frulli, nel gruppo è possibile compensare le difficoltà individuali e dalla partecipazione attiva, ognuno secondo possibilità, emergono le potenzialità e si rafforzano le abilità residue, il senso di autoefficacia e di appartenenza al gruppo.
L’aspetto innovativo della proposta ha una duplice valenza:
- poggia su un paradigma di inclusione sociale che sfida il pregiudizio sulla possibilità di intendere la diversità, fisica o psichica, come elemento che nel gruppo può essere non solo accolto ma valorizzato, non più appannaggio esclusivo dei servizi socio-sanitari specialistici (con i quali comunque si collabora). Tale approccio riporta la responsabilità dell’inclusione sulla comunità educante, la quale si incarica di innovare e potenziare l’offerta di opportunità ricreative e culturali accessibili. Ne deriva un miglioramento della qualità della vita per persone con disabilità o altre condizioni di vulnerabilità, dal momento che a farsi carico della difficoltà non sono soltanto le famiglie e i servizi socio-sanitari ma l’intera comunità educante.
- promuove un uso critico e creativo delle tecnologie digitali, contribuendo ai processi di innovazione digitale che si sviluppano in ogni ambito della nostra vita sociale con l’imperativo di coniugare l’innovazione con l’accessibilità e dunque l’inclusione. Perciò tecnologie non fini a se stesse ma a supporto della musica, nuovi linguaggi, metodi e strumenti altamente accessibili perché consentono di adeguare l’utilizzo alle abilità e agli interessi di ciascuno.
Le Attività
Per Ragazzi e Ragazze frequentanti le classi 1° e 2° dell’Istituto “Testoni-Fioravanti”
Banda Rulli Frulli Bologna: Laboratorio di musica e creazione della costruzione di strumenti musicali a partire da materiali di riciclo. Prove e spettacolo finale
Intergenerazionale (adulti-ragazzi)
Digital Music: laboratorio di musica utilizzando una piattaforma digitale per la co-creazione e condivisione di contenuti musicali
Adulti e anziani
Cittadini digitali: Laboratori di cittadinanza digitale (in presenza e online) per sostenere le famiglie nella gestione di pratiche burocratiche, partecipazione civica, comunicazione efficace, strumenti per la didattica a distanza, gestione identità digitale e altre competenze di base anche in funzione delle reali esigenze dei partecipanti.
Per info scrivi a: bandalarga@archilabo.org
Segui il progetto sui social: Facebook | Instagram
Un progetto in collaborazione con
Realizzato con il contributo di