Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Vieni a trovarci

    Via Lodovico Lazzaro Zamenhof 3/a
    40137  Bologna

    Contattaci

    Email: info@archilabo.org
    Twitter: @CoopArchilabo
    Phone: +39 (051) 0566385
    Mobile: +39 3494938437

    Seguici


    Ada

    Il coding per l'apprendimento.

    Il punto di forza del coding – e quindi dell’informatica – non è lo sviluppo quanto la rappresentazione del pensiero computazionale (ne parliamo in questo articolo).

    Esso, infatti, permette agli studenti di abituarsi a vedere e verificare un ragionamento mediante una rappresentazione rigorosa; li aiuta a stabilire un contesto extra-verbale entro cui inserire il proprio ragionamento, in modo da memorizzarlo meglio o da affidarsi ad esso con più sicurezza. Inoltre, consente di creare e visualizzare schemi di pensiero che possano essere analizzati, perfezionati e poi riutilizzati applicandoli a diversi argomenti.

    Il coding così inteso è un potente strumento per l’analisi metacognitiva perché offre agli studenti una rappresentazione visiva dei processi sottesi ai loro ragionamenti.

    Ada è l’insieme dei nostri servizi che riguardano il coding applicato alle metodologie di studio.

    Ada per la scuola

    Ada è un percorso curricolare di coding alla portata degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

    Contattaci per avere informazioni, co-progettare le attività, accedere al materiale o avere semplici consigli!

    Ada per la famiglia

    Ada è un pomeriggio da passare in un ambiente stimolante e ad alto tasso di competenze educative e digitali.

    Contattaci per iscrivere tutta la famiglia!

    Ada per l’impresa

    Ada è un servizio per lo sviluppo di competenze per il lifelong learning erogabile come welfare aziendale per i dipendenti e le loro famiglie.

    Contattaci per promuovere il servizio nella tua azienda!

    Vuoi saperne di più su Ada?

    Contatta Giacomo!

     

    La Macchina Analitica [di Babbage] non ha la pretesa di originare alcunchè. Essa può fare tutto ciò che sappiamo ordinare ad essa di eseguire. Essa può seguire l’analisi, ma non ha il potere di anticipare eventuali rivelazioni analitiche o verità assolute. Il suo compito e scopo è quello di aiutarci a rendere disponibile ciò che già conosciamo.”

     

    Ada Lovelace [1815-1852]: prima programmatrice di computer al mondo.  (La sua incredibile vita qui!)